Può essere difficile riconoscere le proprie competenze trasversali in ambito professionale. Serve un’analisi del tuo modo di lavorare e di essere sul lavoro che non sempre viene immediata. Questo perché le cose che fai in prima persona:
- le dai per scontate, ti sembrano banali
- sono talmente abituali da “non darci peso”
- le noti solo quando qualcuno te le fa notare
Leggere articoli sull’argomento non sempre aiuta. Vengono citate alcune soft skills, quelle considerate in quel momento più rilevanti o “di moda”, che sai sono importanti ma non t’identificano pienamente. Da dove puoi partire?
Tre modi pratici per riconoscere le tue soft skill.
1. Analizzati in relazione a un gruppo.
Osserva te e a qualche altra persona con cui svolgi/hai svolto un’attività (colleghi, compagni di studi con cui hai fatto progetti o le persone che frequenti per hobby o volontariato) e chiediti:
- C’è qualcosa che fai solo tu, che fai meglio o in maniera differente?
Magari ti accorgi che nel gruppo: sei sempre la prima persona a prendere l’iniziativa (la tua capacità è l’intraprendenza) affidano sempre a te le cose di maggiore precisione (attenzione al dettaglio, analisi) sei la sola persona che pensa anche agli altri e non solo alle tue attività (empatia, capacità di lavorare in gruppo, intelligenza emotiva)
2. Analizza un momento in cui hai provato soddisfazione
- Cosa ti ha portato a provare quella soddisfazione?
- Perché l’hai provata?
- Come hai agito per ottenerla?
Vediamo come questi momenti possono portati a scoprire le tue capacità personali: la soddisfazione che hai provato a riuscire in qualcosa di lungo e difficile può essere indizio della tua determinazione e capacità di lavorare per obiettivi. La soddisfazione di aver trovato una soluzione a cui altri non avevano pensato testimonia il tuo problem solving e pensiero creativo. La soddisfazione che provi ogni volta che fai le cose nel tempo che hai stabilito può essere sinonimo di capacità di organizzazione, pianificazione e time management.
3. Analizza un annuncio di lavoro/job description
Scegli un testo ben scritto dove si parla anche di come la persona ricercata dovrebbe essere o agire. Leggi con attenzione: ci sono aggettivi o competenze che ti descrivono? Se ti riconosci in qualcosa, chiediti:
- Perché mi rivedo in questa descrizione?
- Quando ho dimostrato questa qualità?
Questa è una tecnica utile anche per migliorare il tuo curriculum, profilo LinkedIn e le tue candidature. Leggi questo articolo: https://www.nadiabarbati.it/blog-detail/post/196745/nello-scrivere-il-cv-non-dare-nulla-per-scontato:-perch%C3%A9-rischi-di-perdere-opportunit%C3%A0
Conclusione
Riconoscere le proprie soft skills è un passo strategico per la propria crescita professionale.Ti permette di capire dove sei forte, come ti relazioni agli altri e quali contesti lavorativi valorizzano davvero il tuo modo di essere.